“Mike stava distribuendo i suoi volantini a tutti i
presenti.
Amanda ne scorse uno con lo sguardo.
<È un mormone,Bart. È
venuto per convertirci>.”
Il Mormonismo è nato agli
inizi dell'Ottocento negli Stati Uniti. Il soprannome di mormoni dato ai suoi sostenitori
deriva dal Libro di Mormon,
da essi riconosciuto come un altro testo sacro assieme alla Bibbia.
I mormoni considerano la loro
fede una religione di ispirazione cristiana, riconoscono in Gesù Cristo
l’unico vero capo della loro Chiesa.
La Chiesa fu fondata da
Joseph Smith(1805-1844) il 6 aprile 1830 a Fayette nello stato di New York con
altre 5 persone che in un mese diventarono quaranta. Il nucleo di Mormoni
creato si spostò poi a Kirtland, Ohio, dove in un periodo di sei anni superò il
migliaio.
Questa chiesa moderna (il cui
nome potrebbe essere tradotto anche come La
Chiesa di Gesù Cristo dei Santi Moderni) poggia la propria dottrina nella
rivelazione continua. Da questa derivano i libri Sacri che insieme alla Bibbia
formano l'insieme dei testi canonici.
Il giovane Smith dichiarò nel
1820 di aver visto Dio
e il figlio Gesù Cristo, per poi avere un'altra visione di
un angelo il cui nome era Mormoni, che gli disse
che nessuna delle religioni era vera e che la verità di Dio era scritta nel Libro di Mormon nato da due
tavole d’oro. In seguito venne in possesso di queste tavole
d'oro, scritte in una lingua sconosciuta che però grazie al potere di Dio riuscì
a tradurre.
Il libro venne stampato nel
1830 al quale in seguito se ne aggiunsero altri e venne subito criticato dalle
altre religioni dell’epoca. Lo scritto parla della storia di alcune famiglie
emigrate dall'Asia ai tempi della Torre di Babele e successivamente al tempo di
Sedekia (ca. 600 AC).
La liturgia della Chiesa è
semplice e la stessa terminologia utilizzata ne vuole accentuare il carattere
quasi laico. Il centro della liturgia è la Riunione Sacramentale e si compone
essenzialmente di canti,preghiere e la parte rituale del sacramento dove si
ricorda il sacrificio di Gesù Cristo a favore di ogni uomo.
Solo le preghiere della
benedizione del pane e dell'acqua (al posto del vino) hanno una formula fissa
che deve essere rispettata parola per parola.
Un
rito molto diffuso è il digiuno di un’intera giornata (24 ore), molto spesso la
prima Domenica di ogni mese.

Tutto viene fatto
volontariamente e per fede così i missionari, sia loro che le loro famiglie
provvedono a metter da parte i soldi fin dalla giovane età per poterli mandare
nel mondo a fare opera di proselitismo. Se
hanno dei contatti procurati dai membri della Chiesa,vanno a visitarli,
altrimenti cercano di far conoscere la Chiesa andando di casa in casa, cosa che
comunque non fanno sovente come i Testimoni di Geova, o più semplicemente
cercano il contatto diretto con le persone nella strada, negli autobus o fanno
delle piccole mostre stradali con cartelloni.
Kimberly Luciotti